Longobardi – Pavia
di Corinna Grandi
con Maria Concetta Gravagno/Gabriele Bajo
in collaborazione con OltreConfine e Comune di Pavia
Ritrovo:
Percorso Liutprando: Piazza del Carmine
Percorso Ermengarda: San Michele
Durata: 90 minuti circa
Persino a Pavia, che un tempo fu il cuore di tutto ciò che era Longobardo, non restano molte testimonianze del popolo che ha dato il nome a un’intera regione. Eppure le strade, le chiese, le vie della città ancora pullulano di energia longobarda, tanto che, se ci seguirete nelle nostre visite teatrali, tra cripte e storie nascoste potreste incontrare Re e Regine ormai dimenticati.
Potreste conoscere Liutprando, il grande Re, custode delle spoglie di Sant’Agostino, intento a ripensare al piede che l’ha reso famoso, vagando nei pressi di San Pietro in Ciel d’Oro; o la Regina Ermengarda, sfortunata moglie di Carlo Magno, bloccata nella propria memoria e nella Cripta di Sant’Eusebio, condannata a rivivere ricordi che tutti ormai hanno dimenticato. Le visite teatrali raccontano Pavia con occhi nuovi, quelli di chi ha vissuto in città nei secoli passati, accompagnati dalle sempre intriganti voci della Cooperativa Oltre Confine.